Giorgio Agamben
Quando la casa brucia
pp. 96, euro 10
Indice del volume: 1) Quando la casa brucia
2) Porta e soglia
3) Lezione nelle tenebre 4) Testimonianza
e verità
Quarta
Quale casa sta bruciando? Il paese dove vivi o
l’Europa o il mondo intero? Forse le case, le
città sono già bruciate, non sappiamo
da quanto tempo, in un unico immenso rogo, che abbiamo finto di non
vedere. Di alcune restano solo dei pezzi di muro, una parete
affrescata, un lembo del tetto, dei nomi, moltissimi nomi,
già morsi dal fuoco. E, tuttavia, li ricopriamo
così accuratamente con intonachi bianchi e parole mendaci,
che sembrano intatti. Viviamo in case, in città arse da cima
a fondo come se stessero ancora in piedi, la gente finge di abitarci ed
esce per strada mascherata fra le rovine quasi fossero ancora i
familiari rioni di un tempo. E ora la fiamma ha cambiato forma e
natura, si è fatta digitale, invisibile e fredda, ma proprio
per questo è ancora più vicina, ci sta addosso e
circonda in ogni istante.
Risvolto
Giorgio Agamben, filosofo e scrittore. La sua opera è
tradotta e commentata in tutto il mondo. Con il progetto Homo
sacer, che comprende 9 volumi, ha segnato una svolta nel
pensiero politico contemporaneo. Convinto che la filosofia non sia una
disciplina, ma una intensità di verità che
può percorrere tutti i campi, dal linguaggio alla religione,
dalla poesia alla storia, negli ultimi tempi si è affermato
come uno dei critici più autorevoli e inflessibili del
comportamento dei governi di fronte alla pandemia. Fra i suoi libri
recenti ricordiamo Che cos’è la
filosofia? (Quodlibet 2016), Autoritratto nello
studio (Nottetempo 2017); Karman. Breve trattato
sull’azione, la colpa e il gesto (Bollati
Boringhieri, 2017); A che punto siamo? L’epidemia
come politica (Quodlibet 2020).
|